Dotychczas gościliśmy między innymi:
Viola Ardone, pisarka
Spotkanie literackie (27.05.2023)
———-
Poeta Milo De Angelis
Lectio magistralis: Sette viaggi nel cuore della poesia (17.05.2023)
———-
Prof. Alberto Bertoni, Università di Bologna
Lectio magistralis: Poesia di Montale (10.05.2023)
———-
Fabio Troisi, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia
Istituti Italiani di Cultura: diplomazia pubblica e culturale (01.2023)
———-
Prof. Daniele Stasi, Università di Foggia
Presentazione del volume Polonia Restituita (10.2022)
———-
Workshop della SIP in collaborazione con il Circolo Scientifico “Italinguistica”
Voce come bene culturale nella comunicazione a distanza (e non solo) (09.04.2022)”
Carla Costa
La voce nella comunicazione accademica a distanza (e non solo)
Angela Ottone
La voce nella comunicazione didattica a distanza (e non solo)
———-
Prof. Lorenzo Marchese, Università di Palermo
Fototessere. La parola e l’immagine nei testi italiani fra Novecento e Duemila (05.2022)
———-
Prof. Giuliana Fiorentino, Università degli Studi del Molise
Il public speaking nel contesto italiano.
La comunicazione italiana non verbale e i suoi usi persuasivi.
Supporti audiovisivi per un public speaking efficace (04.2022)
———-
Paolo Morando, giornalista e saggista
Dagli anni di piombo al riflusso (11.2021)
———-
Elena Santi, Art Director Open Design Italia
Open Design Italia: racconti di aziende, designer e territori (04.2021)
———-
Laura Ranalli, Vicario del Capo Missione dell’Ambasciata d’Italia a Varsavia
Diplomazia: miti e riti (04.2021)
———-
Domenico Dara, scrittore
Incontro con l’autore di Malinverno (04.2021)
———-
Prof. Paola Villani, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
Il personaggio Madre allo specchio del superuomo e dell’antiuomo (01.2020)
———-
Prof. Andrea F. De Carlo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
L’Africa di Pier Paolo Pasolini e Ryszard Kapuscinski tra mito e Storia. Due visioni a confronto (01.2020)
———-
Prof. Giuliana Diani, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Scrittura accademica: come scrivere un abstract?
Novizi ed esperti nella scrittura accademica (05.2019)
———-
Prof. Niccolò Scaffai, Université de Lausanne
Letteratura e ecologia (04.2019)
———-
Prof. Daniela Brogi, Università per Stranieri di Siena
Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo (04.2019)
———-
Prof. Franco Romano, Università per Stranieri di Perugia
Come studiare e come insegnare le evoluzioni, involuzioni e devoluzioni dell’italiano standard? (10.2018)
———-
Prof. Paolo Orrù, University Of Debrecen
La linguistica dei corpora e l’analisi del discorso
Il discorso sulle migrazioni nei media italiani
Il linguaggio della politica oggi sui social network (04.2018)
———-
Prof. Fabio Rossi, Università degli Studi di Messina
L’italiano adottato allo schermo (03.2018)
———-
Prof. Mark Chu, University College Cork
Giuseppe Ungaretti e la poesia italiana del Novecento
Leonardo Sciascia e il canone della letteratura siciliana (12.2017)
———-
Erik Bernasconi, spotkanie zorganizowane we współpracy z Ambasadą Szwajcarii w Warszawie:
La lingua italiana in Svizzera – le sfide di una lingua minoritaria
L’importanza del dialetto in Ticino e nelle valli del Cantone dei Grigioni (10.2017)
———-
Prof. Alberto Bertoni, Università di Bologna
L’evoluzione del personaggio letterario dal 1979 ad oggi (05.2017)
———-
Prof. Giovanni Capecchi, Università di Perugia
Il personaggio operaio nella letteratura italiana dal „boom” economico ai giorni nostri (05.2017)
———-
Prof. Natascia Villani, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
Calvino e le lezioni americane
Percorsi e protagonisti della filosofia italiana del Novecento (04.2017)
———-
Prof. Pierangela Diadori, Università per Stranieri di Siena, spotkanie zorganizowane we współpracy z Włoskim Instytutem Kultury w Warszawie
Insegnamento dell’italiano L2 agli apprendenti di diverse fasce d’età: bambini, adolescenti, adulti, anziani
Esami DITALS: preparazione, domande e dubbi (03.2017)
Interazione nella classe di italiano L2: aspetti linguistici, interazionali, didattici (03.2017)
———
Prof. Mara Santi, Ghent University
Il personaggio nella narrativa di Mauro Covacich
New Italian Ethics: narrazione, nazione e cittadino nella letteratura italiana contemporanea (03.2017)
———-
Prof. Maria Freddi, Università degli Studi di Padova
Digital Humanities: Corpora e variazione linguistica – kurs w semestrze letnim r.a. 2016/2017
From Text to Tech: Digital Humanities in Linguistics and Literature – kurs w semestrze letnim r.a. 2016/2017
———-
Prof. Peter Carravetta, Stony Brook University, spotkania zorganizowane we współpracy z Ambasadą Republiki Włoch oraz Instytutem Kultury Włoskiej w Warszawie
They are not like us. Creating and legitimizing immigrant stereotypes at the beginning of the Twentieth-century
Problems and perspectives in Italian Immigrant Writing (01.2017)